L’attuale A.S.D. ELLERA CALCIO nasce nel 1981, con la denominazione A.S. Ellera
Calcio, per iniziativa di un gruppo di amici la cui intenzione era quella di dar vita anche ad Ellera, analogamente a quanto già avvenuto in molte altre località limitrofe, ad una
squadra di calcio rappresentativa della locale frazione del Comune di Corciano che
vedeva incrementarsi costantemente, in quegli anni, i propri abitanti anche in virtù della presenza di aziende di indiscutibile importanza tanto a livello nazionale che internazionale (basti pensare, tra le altre, ad Ellesse, Saffa e Sicel).
Un primo ostacolo, di non poco conto, era rappresentato dall’assenza – all’epoca – di
strutture ed impianti sportivi.
Quella compagine societaria, così come – a distanza di quasi quaranta anni – l’odierna,
aveva come obiettivo primario la creazione e lo sviluppo di idonei spazi aggregativi al fine di permettere ai ragazzi del quartiere di praticare lo sport (più specificamente, il calcio) all’interno di un idoneo impianto sportivo anziché nell’ambito degli spazi ludici tradizionali e fino a quel momento reperibili in loco (in prevalenza, piazze, strade e cortili condominiali).
La mancanza di radici comuni e di una identità “paesana” in grado di fondare e
caratterizzare un pur flebile senso di “comunità”, attribuisce, ancor oggi, rilievo e merito all’iniziativa attuata da quel gruppo di amici.
I primi giovani tesserati (tutti di provenienza locale) venivano, quindi, inizialmente trasferiti, sia per lo svolgimento degli allenamenti che delle partite, presso gli impianti di Pian di Massiano e tutto ciò venne realizzato in virtù del costante impegno profuso da dirigenti e genitori dei ragazzi tesserati.
La prima squadra (iscritta al campionato di 3^ categoria nella stagione sportiva 1981/1982) disputò le proprie gare interne dapprima presso lo stadio comunale di Castel del Piano per usufruire, successivamente, di quello di Ponte della Pietra.
In quest’ultimo impianto, peraltro, fu proprio l’attività profusa personalmente dai dirigenti e dal Presidente dell’epoca, Paolo Piselli, a permettere la realizzazione di una gradinata in blocchi di cemento per consentire al pubblico di assistere, più agevolmente, alle partite.
Le squadre del settore giovanile, sempre più numerose vista la notevole adesione e
partecipazione non solo dei giovani locali ma anche di altri ragazzi provenienti dalle zone limitrofe (fino ad arrivare a circa 200 tesserati), utilizzavano il campo sportivo parrocchiale ubicato in loc. Olmo (che si trovava nell’area ove è attualmente ubicato l’impianto sportivo Green Club) sia per gli allenamenti infrasettimanali che per le partite.


Visti i successi conseguiti dall’Associazione Sportiva tanto sotto il profilo sociale ed
aggregativo che dal punto di vista sportivo, l’Amministrazione Comunale manifestò la
propria disponibilità alla realizzazione di un impianto sportivo “Comunale” ubicato
all’interno della frazione.
L’impegno e le energie congiuntamente messe in campo tanto dall’Ente Comunale quanto dall’Ellera Calcio, i cui dirigenti prestarono, personalmente, la propria opera per velocizzare la realizzazione dell’impianto, ne consentì il completamento alla fine dell’anno 1988.
I blocchi cementizi con cui, a suo tempo, era stata realizzata la gradinata dello stadio di
Ponte della Pietra vennero riutilizzati per costruire la gradinata in quello che, finalmente, poteva considerarsi il “Campo Sportivo” della frazione di Ellera.
Anche il piccolo campo di calcio sorto, successivamente, in Via Turati (dotato di
illuminazione e di due spogliatoi), nacque – con la decisiva opera di volontariato di dirigenti e genitori – al fine di consentire agli atleti di poter usufruire di ulteriori spazi e consentire alla società di poter meglio organizzare lo svolgimento dell’attività sportiva.
L’impianto è rimasto, successivamente inutilizzato e, recentemente, è stato ceduto
dall’ente comunale a privati.
Alla luce del crescente numero di tesserati, venne realizzato dall’Ellera Calcio, in
prossimità del campo di calcio in erba, un campo di calcio in terra battuta (dotato di
impianto di illuminazione) per consentire a tutti i tesserati di svolgere gli allenamenti
presso il nuovo impianto comunale.
Il settore giovanile divenne un vero e proprio fiore all’occhiello dell’Associazione Sportiva Ellera Calcio conseguendo ottimi risultati a livello regionale.
L’apice dei successi, per quanto riguarda il settore giovanile, è rappresentato dal podio
conquistato nel tradizionale, all’epoca, Torneo “R. Curi” (anno 1989) e dalla vittoria ad
opera della squadra juniores (allenata da Serse Cosmi) del titolo regionale con
conseguente partecipazione alle finali nazionali (anno 1990).
Successivamente, ulteriori vittorie sono state conseguite dai giovani biancocelesti che si sono fatti valere in tutte le categorie, regalandosi e regalando gioie e soddisfazioni.

Tuttavia, oltre alla dimensione sportiva, merita di essere evidenziata la creazione, il
mantenimento e lo sviluppo, nel corso degli anni, di una realtà avente come fine principale quello di consentire ai ragazzi del quartiere di avere a disposizione un ulteriore ambito di aggregazione e di poter favorire la crescita di un senso di comunità e di appartenenza sia pure in un ambito di recente sviluppo urbanistico e residenziale e, pertanto, con limitate propensioni identitarie.
Negli anni ’90 l’Ellera Calcio – con la propria prima squadra – arrivò a disputare il massimo campionato dilettantistico nazionale (campionato di Interregionale) che la vide, da protagonista, affrontare blasonate e storiche squadre di calcio di città importanti.
Al fine di adeguare l’impianto sportivo, coadiuvata dal Comune di Corciano, l’Ellera Calcio realizzò, successivamente, la copertura della gradinata.
L’illuminazione di cui è dotato il campo in terra battuta (il campo principale in erba ne è,
infatti, tuttora sprovvisto) ne ha consentito, negli anni, l’ampio utilizzo anche da parte di
altre squadre locali (partecipanti ai campionati amatoriali ed al campionato di calcio
femminile). L’impianto sportivo, nel corso degli anni, è stato utilizzato anche dalla squadra locale di basket e dai ragazzi dell’atletica leggera.
Nel 2000 l’Ellera Calcio decide di aderire al progetto di realizzazione di un unico settore
giovanile in cui far convergere i tesserati appartenenti ai sodalizi sportivi comunali di
Ellera, Corciano e Mantignana dando, così, vita alla Scuola Calcio Montemalbe Ellera.
Nel 2010 il Presidente Nazareno Chiatti, mosso dall’intento di migliorare ed implementare le strutture esistenti, si determinò a realizzare, con l’assenso del Comune di Corciano, una nuova struttura – adiacente al campo in terra battuta – dotata di quattro spogliatoi muniti di pannelli solari, caldaia ed infermeria, così da permettere l’utilizzo dei campi di gioco ad un maggior numero di atleti contemporaneamente.
E’ stato, inoltre, realizzato uno spazio indoor per consentire lo svolgimento di allenamenti specifici anche in caso di condizioni climatiche avverse e di una tendostruttura con impianto di illuminazione utilizzata per convivi e riunioni.
Successivamente, l’Ellera Calcio ha realizzato anche una torretta per ospitare i giornalisti ed agevolare le riprese televisive degli eventi sportivi.

Dal luglio 2013 la A.S.D. Ellera Calcio è costituita da una nuova compagine, subentrata
alla precedente dirigenza ed al cui timone si trovano, ad oggi, il Presidente Alessio Mariotti ed il V. Presidente Enrico Moroni che, unitamente a tutti i componenti del Consiglio, si impegnano per proseguire e, per quanto possibile, implementare lo svolgimento delle attività associative ed il miglioramento e l’innovazione delle strutture.
Tra le prime iniziative adottate dalla nuova compagine associativa vi è, dal settembre
2014, quella rappresentata dalla ricostituzione della propria scuola calcio giovanile, che ha raggiunto, nell’arco di un quinquennio, oltre 200 tesserati.
Sono stati, inoltre, organizzati numerosi eventi sia di natura conviviale che sportiva; in
particolare, degni di menzione sono il torneo giovanile che si svolge annualmente nel
mese di Maggio e la collaborazione tecnica (c.d. affiliazione) con l’Empoli Calcio.
Recentemente, è stata completata, ad esclusiva cura e spesa dell’Associazione, la
realizzazione di 2 campi di calcio a cinque sintetici che ha permesso la creazione di
ulteriori spazi da destinare allo svolgimento dell’attività del settore giovanile.
Settore giovanile in continua espansione e le cui squadre partecipano a tutti i campionati sia del settore non agonistico (piccoli amici, primi calci, pulcini, esordienti) che di quello agonistico (giovanissimi, allievi, juniores).
La prima squadra è approdata, in pochi anni, a disputare il massimo campionato
dilettantistico regionale (campionato di Eccellenza) e nel corso della precedente stagione sportiva (2018/2019) ha conseguito una “miracolosa” salvezza in seguito alla disputa dello spareggio play out.
Spareggio tra le prime classificate 1^ cat. girone B
[01.05.2016 Ellera-Pietrafitta 3-0]
(Stadio Castiglione della Valle)
Nella stagione sportiva in corso, la compagine biancoceleste si trova a competere con le principali, storiche e blasonate squadre dilettantistiche regionali come Sansepolcro,
Narnese, Spoleto, Orvietana, Città di Castello, Gualdo Tadino in quello che da molti
osservatori viene definito come il campionato di Eccellenza più competitivo degli ultimi anni.
Tuttavia, il boom economico degli anni ’80 rappresenta ormai un lontano ricordo e le attuali difficoltà a reperire le risorse finanziarie necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva a livelli competitivi e di prestigio, almeno in ambito regionale, rende quantomeno degni di menzione gli sforzi quotidianamente messi in campo dalla dirigenza biancoceleste per attuare l’attività manutentiva ed innovativa degli impianti, l’organizzazione logistica ed amministrativa, il miglioramento del livello dell’organico tecnico del settore giovanile, la competitività della prima squadra e tanto altro.
A tal fine, l’Associazione si impegna costantemente per creare e consolidare
l’indispensabile legame collaborativo con le aziende e le attività imprenditoriali e
commerciali presenti sul territorio al precipuo fine di poter perseguire, congiuntamente a coloro che hanno prestato, in varie forme (ad es: sponsorizzazioni, pubblicità, sottoscrizione di abbonamento per le partite casalinghe della prima squadra, attività personale di collaborazione), la propria disponibilità e partecipazione, i primari obiettivi di aggregazione e socializzazione attraverso lo svolgimento di tutte le attività associative ed il perseguimento di ambiziosi obiettivi di crescita sportiva del Pianeta Ellera Calcio.
